Feste di Natale a Napoli: Un Turbine di Attività e Tradizioni Uniche

Immergiti nell’effervescenza delle Feste di Natale a Napoli

dove ogni strada si trasforma in un palcoscenico di tradizioni e attività coinvolgenti. Dalle luminarie che dipingono la città di luci festose ai caratteristici mercatini natalizi, Napoli offre un’esperienza natalizia unica.

Tradizioni Vivaci e Atmosfera Festosa

In questi giorni speciali, la città si anima con eventi per tutti i gusti. Dai suggestivi presepi napoletani che popolano le strade alle rappresentazioni teatrali, dalle celebrazioni liturgiche ai concerti natalizi, ogni momento è un’opportunità per vivere la magia delle festività. Scopri i sapori autentici, partecipa alle attività culturali e abbraccia l’atmosfera festosa delle Feste di Natale a Napoli con Presepemania.it!

Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ai due simboli del presepe e del menu natalizio.

Le celebrazioni natalizie cominciano ufficialmente l’8 Dicembre (Festa dell’Immacolata Concezione) giorno in cui si inizia la preparazione del presepe e terminano alla Befana (6 Gennaio), quando il presepe viene disfatto.

Nessuna città italiana è forse più caratteristica di Napoli nel periodo di Natale, quando i vicoli stretti e gremiti del centro si animano di luci, colori, bancarelle che vendono gli addobbi.

Nelle vie limitrofe San Gregorio Armeno, durante tutte le festività, i negozi specializzati offrono ai passanti uno sfavillante spettacolo e la possibilità di acquistare le caratteristiche statuine del presepe napoletano. In città, inoltre, vengono allestiti presepi e cortei.

Presso l’Istituto delle Suore Francescane R. Verolino, il 19 dicembre si anima Presepe vivente.

Dopo la messa di mezzanotte del 24 dicembre, da Piazza Guarino parte un corteo di pastori che raggiunge il presepe allestito nel giardino di Masseria Luce.
Il 26 dicembre, in Via Tribunali e Piazza San Gaetano, si svolge la manifestazione “La pace tra i popoli”, giunta alla XI edizione.

Molti i presepi viventi della città partenopea: nel Giardino di Masseria Luce (26 dicembre, 2 gennaio), a Via Falingieri (29 dicembre), un presepe vivente con costumi d’epoca.

L’Epifania a Napoli viene festeggiata con un suggestivo Corteo di Magi a Cavallo. Tra le numerose occasioni d’acquisti natalizi, non vi sono solo le botteghe di San Gregorio Armeno: nei giorni che precedono la Vigilia, nel centro cittadino si svolge “Regalando 2004”, mostra mercato d’arte e d’artigianato.
Ai più piccoli è dedicato il laboratorio d’animazione per ragazzi dai 7 agli 11 anni per realizzare presepi (15/24 dicembre), presso il Museo della civiltà Contadina.

Il capoluogo campano offre molti eventi musicali: il 18 dicembre, parata di zampogne per le vie e le piazze; lo stesso giorno, alle 21, nel Salone della Borsa Valori, Concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica stabile della Regione Molise.

Il 19 dicembre, alle 11, il Concerto spettacolo è dedicato ai bambini dal Gruppo etnico internazionale “Archè”.
La sera del 25 dicembre alle 20.30, nella Cattedrale, I Cantori di Posillipo suonano per il tradizionale concerto. Il;25 dicembre, il 3 e il 6 gennaio nella Casa di Sant’Alfonso, canti natalizi e concerto di zampogne davanti alla Natività.

Il 1 gennaio alle 11, presso il Teatro Trianon, si svolge il Concerto di Capodanno dell’Orchestra dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, con Anna Ferrigno e Pietro Quirino.
La sera dell’Epifania, nella Masseria Luce, il Concerto di canti natalizi, poesie sul Natale e gara di presepi chiudono le festività.

Per la notte di San Silvestro sono previste manifestazioni di piazza:
• in Piazza del Plebiscito alle 22.30,
• a Castel dell’Ovo e sul lungomare Caracciolo all’1.30 con uno spettacolo pirotecnico,
• alla Stazione marittima dalle 2 in poi la discoteca per coloro che vogliono salutare l’alba danzando.